Immagino quante volte nella tua vita ti sarai trovato ad affrontare un momento di difficoltà. Non tutti siamo in perfetta forma mentale e fisica 365 giorni all’anno. Ci sono giorni, anzi periodi in cui vorremo fermarci e smettere di lottare come siamo abituati a fare.

E questo succede nel lavoro, come nello sport e nella vita personale. Ma lascia che ti dica una cosa : il tuo è un blocco mentale, e io sono qui per darti strumenti utili per superarlo.
Iniziamo !
Cos’è un blocco mentale
Durante questo percorso non possiamo non soffermarci sulla cosa più importante, cioè capire cos’è un blocco mentale.
Negli atleti succede spesso di allenarsi duramente per una gara importante e poi trovarsi ad un certo punto in un momento in cui sbattono contro un muro e si fermano. Questo è il momento più difficile. L’allenatore o il mental coach dovrebbe utilizzare strumenti e leve giuste per sbloccare la situazione e far uscire il suo atleta da questo blocco mentale.
A volte i blocchi mentali, soprattutto in alcuni contesti possono essere confusi con l’ansia da prestazione.
Le origini dei blocchi mentali
I fattori che possono far scattare il tuo blocco mentale possono essere diversi, ma principalmente ne possiamo elencare 2 in particolare :
- Blocco mentale dovuto a traumi di tipo psicologico. Lo diceva anche Freud che attraverso il meccanismo di difesa della rimozione, una persona che ha subito traumi psicologici tende a reprimere i sentimenti dolorosi legati all’evento.
- Blocco mentale dovuto a inibizioni. La nostra mente blocca determinati pensieri che ci bloccano in quel punto.
Naturalmente nel primo caso probabilmente la lettura di questo articolo potrà aiutarti a capire meglio, ma non ti aiuterà. Avrai bisogno di rivolgerti ad uno psicologo psicoterapeuta per un percorso di terapia. Nel secondo caso, allora sei nel posto giusto.
Vediamo ora nello specifico davanti a quali tipi di blocchi mentali ti potresti trovare.
Un esempio di blocchi mentali
Insicurezza di se stessi. Sentirsi continuamente incapaci quando si cerca di intraprendere un percorso che sia lavorativo e personale. Questo blocco mentale porterà a rimandare e a compromettere il raggiungimento di un obiettivo.
Indecisione. Perchè sei così indeciso? Questo è un blocco mentale molto negativo, che non ti fa vivere bene e ti rende ogni scelta complicata. Tony Robbins ha pronunciato in un suo discorso una famosa frase “La tua vita cambia nel momento in cui decidi”.
Ogni decisione cambia la vita, per sempre, o in bene o in male. Non esiste la decisione giusta o quella sbagliata, ma è il momento che deve essere giusto o sbagliato.
Ti confronti con gli altri. Ti confronti spesso con gli altri? Non farlo più, rischi di essere un perdente. Numerose ricerche confermano che alla base della bassa autostima, c’è proprio la tendenza a confrontarsi con gli altri. Il confronto, infatti, ti manterrà in uno stato di panico e fluttuazione continua fatta di alti e bassi.
Il motivo è molto semplice, ci sono sempre persone che sono più abili e più avanti. E’ vero anche che ci sono altrettante persone che sono dietro, ma non per questo non sono felici.
Il vero confronto lo devi fare con te stesso. Fai un esercizio molto semplice. Prendi carta e penna e scriviti gli obiettivi da raggiungere durante l’anno corrente. L’anno successivo riprendi ciò che hai scritto e vedi quanti obiettivi sei riuscito a raggiungere. In questo modo confronti se le tue capacità sono cresciute nel corso dell’anno.
Strano, ma a volte il vero nemico di te stesso sei tu? Cosa ne pensi? Ti succede di confrontarti agli altri e sentirti meno? Lasciami un commento e studia il modo per migliorare la tua autostima.
Non ti poni limiti. sembra incredibile, ma uno dei blocchi mentali è proprio il non porsi limiti. Si tende a sopravvalutare le cose, a non guardarsi mai attorno e andare avanti per la propria strada, ma spesso questo sentirti al di sopra di tutti, in alcune situazioni porta anche a ritrovarsi in vicoli ciechi da cui diventa difficile uscirne.
Visione a tunnel. Sai cos’è ? Esattamente quando non guardi al di là del tuo naso o della tua esperienza!
Quando si è colpiti dalla visione a tunnel, si perde di obiettività. Per esempio potresti rimanere bloccato su un metodo specifico per raggiungere il tuo obiettivo, e non riesci a vedere metodi alternativi che, invece, potrebbero sbloccare la situazione
Come identificare un blocco mentale
Ti avevo promesso che in questa piccola guida su come superare un blocco mentale, ti avrei guidato passo passo. Stiamo già a buon punto. Ora sai cos’è un blocco mentale, e quali sono quelli più comuni.
Ora ti aiuterò a identificare un tuo blocco mentale. In questo modo, una volta identificato potrai lavorarci e superarlo. Devi solo continuare a leggere questo articolo e seguire questi passaggi.
- Scegli un’attività legata ad un obiettivo o a un progetto a cui stai lavorando.
- Imposta un timer di 15 minuti
- Impegnati su questa attività. Se noti esitazioni, pause continue, e altro ancora che ti distrae dall’affrontare il tuo blocco mentale, rimani ad ascoltare te stesso ed eventuali monologhi che hai nella tua testa.
- Ascolta e annota le parole che ti ripeti. Quali sono le parole o le frasi che ripeti nella tua testa? Annota tutto ciò! In questo modo riuscirai ad arrivare all’origine del tuo blocco mentale e quindi ad affrontarlo.
Le 4 strategie su come superare un blocco mentale
- Scoprire
- Rimuovere
- Ridurre
- Trasformare
Queste sono le 4 strategie più importanti per superare un blocco mentale. Ma proviamo a vederle più da vicino!
Scoprire. Ammettiamo che il tuo blocco mentale sia l’insicurezza. Forse sei una persona che apprezza l’umiltà, fantastico! Ma forse, sei una persona che tende alla perfezione e questo ti rende insicuro! Il dato certo è che questa tua insicurezza non ti porta a raggiungere i tuoi obiettivi.
Cosa dovresti fare in questo caso? Passare alla strategia successiva!
Rimuovere. Per rimuovere un blocco mentale devi essere capace di annotare il monologo che hai in testa e ti crea il blocco mentale. Capire da dove proviene. Per esempio se la tua insicurezza è frutto di scelte perfezioniste o di valori alla base. Cercare conferma di quello che pensi. Per esempio, se nella tua scelta non ci fosse insicurezza cosa faresti? Cosa sceglieresti’
Riduci il blocco mentale. Molto spesso i blocchi mentali sono frutto anche di fissazioni su determinate cose. Prova a dare un valore a quello che stai facendo in percentuale, e un valore a quello che ti impedisce di fare. In questo modo , avrai davanti a te una visione più completa di tutto e saprai agire.
Trasforma il blocco mentale. Un modo per trasformare il blocco mentale è quello di farlo con l’aiuto di una persona che ammiri. Se ti capita di sentirti bloccato e non riuscire ad andare avanti, prova a confidarti con qualcuno, dì a questa persona le difficoltà che provi e cerca un suo punto di vista.
Ora sta a te riuscire a mettere in pratica questo consigli. Se vedi di non riuscire e ti senti imprigionato in una situazione, prova a rivolgerti ad un professionista. Non esitare a contattarmi tramite cell al 388 1109978 oppure tramite mail a amletopetrarca@virgilio.it